Cosa vuol dire “ricerca attiva” di lavoro?
Come cerchi lavoro? Sei sicuro che la tua ricerca sia attiva e non passiva? Facciamo un esempio: sono una ragazza di 30 anni, diplomata al… Leggi tutto »Cosa vuol dire “ricerca attiva” di lavoro?
Come cerchi lavoro? Sei sicuro che la tua ricerca sia attiva e non passiva? Facciamo un esempio: sono una ragazza di 30 anni, diplomata al… Leggi tutto »Cosa vuol dire “ricerca attiva” di lavoro?
Qual è il tuo livello di occupabilità? Ti tieni aggiornato nel tuo settore? Si parla spesso della necessità di far crescere l’occupabilità delle persone che… Leggi tutto »Quanto sei competitivo nel mercato del lavoro? Come migliorare?
Come sviluppare le competenze trasversali e cosa scrivere nel curriculum? La scorsa settimana avevo parlato delle competenze trasversali (soft skills) e del perché sono importanti,… Leggi tutto »Competenze trasversali: come svilupparle e come inserirle nel curriculum
Certamente le capacità tecniche sono essenziali, se cercano una persona per supervisionare la costruzione di un edificio, la laurea in architettura sarà un requisito indispensabile…..ma non l’unico!
Numerosi studi hanno dimostrato che le persone più efficienti sul lavoro sono quelle che hanno alcune caratteristiche personali particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro come ad esempio: orientamento al risultato, iniziativa, adattabilità, empatia, leadership, gestione dei conflitti, persuasione, gestione dei gruppi, consapevolezza di sé, autocontrollo, approccio positivo, riconoscimento di schemi, pensiero sistemico, comunicazione verbale, etc.
Queste competenze sono chiamate in vari modi, trasversali, trasferibili, soft skills, dimostrare ad un potenziale datore di lavoro di possedere queste capacità farà la differenza, ti darà un vantaggio in più rispetto ai candidati che puntano solo su quello che sanno fare.Leggi tutto »Competenze trasversali cosa sono e perché sono importanti?
Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi… Leggi tutto »Hai una buona idea ma non sai come finanziarla? Il crowdfunding fa per te
Vuoi aprire un’attività in proprio ma non hai abbastanza soldi? Come si può fare per ottenere un prestito, a chi si può chiedere? La prima… Leggi tutto »Quali finanziamenti esistono per aprire un’attività?
Chi non ha fatto dei buoni propositi pensando al nuovo anno?
In gennaio c’è la voglia di ricominciare, sei più rilassato dopo le vacanze e ti senti più fiducioso.
Gennaio è il mese dei buoni propositi, delle promesse che facciamo a noi stessi…. “quest’anno mi darò da fare, non come l’anno scorso, andrò in palestra almeno 3 volte alla settimana, troverò un nuovo lavoro e diventerò anche più ordinato”.
Ma in febbraio sarà ancora così o i tuoi propositi si saranno già un po’ ridimensionati e la tua voglia di fare si sarà affievolita? L’80% delle persone non porta a termine molti degli impegni che si erano presi.
Questo succede perché la motivazione (di cui ti parlerò in uno dei prossimi articoli) è importante ma non basta, importante è avere una buona strategia perché i nostri buoni propositi diventino realtà.
Leggi tutto »8 strategie per portare a termine i tuoi progetti
Come migliorare la tua autostima e avere più successo nella ricerca di lavoro
Autostima e lavoro ideale sono due concetti che non possono essere separati, se non hai fiducia in te stesso trovare un lavoro sarà molto difficile, trovare il lavoro dei tuoi sogni sarà impossibile.
La perdita di fiducia in se stessi porta a non essere più sicuri delle proprie capacità, si ha paura di sbagliare e quindi si sceglie di non agire. Ci si sente più incerti in ogni situazione e si hanno difficoltà a reagire nelle situazioni problematiche. Ci si sente stanchi e senza futuro.
Quando leggi un annuncio di lavoro pensi sempre di non avere le competenze richieste anche se è un lavoro che hai già svolto? Nei colloqui fai fatica a esporre i tuoi punti forti? Ogni persona che incontri e che abbia un lavoro ti sembra migliore di te solo per il fatto che è riuscita a trovarlo?
Se ti senti così la tua autostima si è abbassata, allora puoi fare solo una cosa, esercitarti per migliorarla!
Intanto ricordati che una bassa autostima non è una condizione permanente, ci sono dei momenti e dei periodi particolari in cui la nostra autostima è bassa e altri no, bisogna solo darsi da fare per migliorare.
Tutti, anche quelli più sicuri di sé e nelle proprie capacità, se dopo 6 mesi di ricerca attiva di lavoro non hanno trovato niente, si scoraggiano.
Adesso hanno pure coniato un nuovo termine NEET, cioè tutte le persone che non stanno più cercando lavoro (e non stanno neanche studiando) perché hanno perso la speranza. Il fatto che abbiano addirittura inventato un nome per descrivere chi si è arreso vuol dire che il fenomeno riguarda un numero notevole di persone nel mondo e questo è molto preoccupante, molte persone si sono convinte di non aver niente da dare e allora hanno deciso di sparire dal mondo del lavoro.
Avere un lavoro ci da uno spazio nella società, che ci connota, che dice alle persone chi siamo e quanto valiamo, infatti quando conosci qualcuno, una delle prime cose che gli chiedi è “quale lavoro fai?”.Leggi tutto »Come puoi fare per non scoraggiarti nella ricerca di lavoro?
La scorsa settimana ti ho parlato di come funziona il networking, dei vantaggi di costruirsi una rete di contatti e, di come individuare le persone che ti potranno essere d’aiuto.
Nel libro “Trova il tuo lavoro” gli autori Giaconi e Antoni, hanno individuato 4 tipologie di networking:Leggi tutto »NETWORKING per cercare lavoro – parte seconda