
Curriculum
CV CLINIC
Cosa controllerò nei CV
- centratura figura professionale: è chiaro il lavoro che stai cercando ?
- grafica e foto
- lunghezza
- chiarezza
Curriculum
Cosa controllerò nei CV
Secondo te, aver avuto tutte queste esperienze diverse ti ha reso più versatile o più inutile agli occhi di un selezionatore?
Come inserisci queste esperienze nel curriculum, è meglio scriverle tutte o solo quelle più attinenti al lavoro che stai cercando?
Leggi l’articolo e scoprirai come poter valorizzare al meglio le tue esperienze. Continua a leggere →
Il curriculum, come ogni “documento ufficiale”, deve seguire delle regole per essere efficace e non venire cestinato subito. Considerando che in media un selezionatore legge un curriculum in 10/20 secondi, la forma grafica con cui è scritto deve essere facilmente leggibile e la struttura deve essere funzionale allo scopo che vi siete prefissati.
È come se ti presentassi alla selezione per il migliore gruppo rock, sai che i giudici useranno dei parametri ben precisi per giudicarti: voce, testo della canzone, look, presenza scenica, etc. Non ti presenteresti mai in giacca e cravatta cantando una canzone di Albano.
Allo stesso modo, conoscere i parametri usati dal selezionatore, ti aiuterà a sentirti più sicuro e quindi aumenterai le tue possibilità. Continua a leggere →
È usanza e segno di professionalità accompagnare il curriculum con una lettera di accompagnamento (chiamata anche di presentazione o di motivazione) che comunichi al lettore chi sei e per quale motivo scrivi. La lettera di accompagnamento è quindi lo strumento chiave e ha l’obiettivo di catturare l’attenzione del lettore e spingerlo alla lettura del tuo curriculum. Se scritta bene dovrebbe: Continua a leggere →
I giovani fino a 29 anni possono iscriversi al portale, inserire il curriculum, essere chiamati per un colloquio ed entrare in una banca dati a disposizione di aziende ed enti: ecco come funziona.
Partito il piano Garanzia Giovani, che offrirà opportunità di lavoro alle nuove leve: dal primo maggio è attivo il portale web www.garanziaperigiovani.gov.it, utilizzabile per inviare il proprio curriculum. Ad annunciarlo è stato il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti in attuazione del piano europeo “Youth Guarantee“, volto a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro entro quattro mesi dal termine degli studi. Unico requisito per iscriversi è l’età: 18-29 anni. Continua a leggere →
Per entrare in contatto con un potenziale datore di lavoro è importante sapere dove cerca i candidati che gli servono
Se io dovessi assumere qualcuno probabilmente per prima cosa metterei un annuncio su un giornale locale o su un sito specializzato nelle ricerca di lavoro, proverei anche a contattare le agenzie interinali della mia città o agenzie per la selezione del personale.
Ma è veramente questo che fanno i datori di lavoro quando devono assumere qualcuno?
….e tu cosa puoi fare per farti notare?
Considerando che la maggior parte delle aziende italiane , circa il 90%, sono considerate piccole aziende (sotto i 15 dipendenti), il “capo” spesso cerca il lavoratore ideale chiedendo in giro tra la cerchia di amici e familiari tramite il passaparola.
La motivazione può essere duplice, risparmiare sulla ricerca, evitando così di pagare agenzie di selezione o giornali e, di limitare la ricerca a persone “di fiducia”, “serie e responsabili” , in quanto segnalate da conoscenti e quindi, secondo il datore di lavoro, più affidabili. Continua a leggere →
Se il vostro curriculum non è riuscito a farvi ottenere il colloquio per il lavoro dei vostri sogni, forse è arrivato il momento di riscriverlo. Prima però di sedervi al computer, cercate di capire il tipo di lavoro che desiderate davvero. Pensate alle competenze e alle capacità che vorreste utilizzare durante la vostra giornata e individuate due o tre figure professionali compatibili con le vostre attitudini. Quindi pensate al tipo di azienda in cui vorreste lavorare (piccola, grande, pubblica, privata) e a un settore specifico.