Quali professioni saranno più richieste e quali meno nel 2015?
Secondo i dati dell’Isfol ci sarà una crescita dell’occupazione, con un aumento delle:
- professioni ad alto livello di qualifica ( dirigenti, specialisti e tecnici)
- professioni non qualificate
e ci sarà una diminuzione delle professioni a qualifica intermedia (artigiani, operai, conduttori di impianti), soprattutto legate all’industria manifatturiera (lavorazione di metalli, tessile e abbigliamento) e all’agricoltura.
Nel dettaglio ecco un’elenco con le professioni emergenti previste nel 2015
|
Fonte: http://www.cliclavoro.gov.it/primo-piano/Pagine/Le-professioni-piu-ricercate.aspx
Stiamo vivendo in una fase di cambiamento, dove il mondo del lavoro è in continua trasformazione e nel giro di poco tempo professioni prima molto ricercate potrebbero scomparire e professioni nuove (vedi tutte quelle legate al web) nascere.
Secondi i dati Isfol tra le professioni in declino ci sono quelle con una qualifica medio- bassa legate all’industria manifatturiera (lavorazione di metalli, tessile e abbigliamento) e all’agricoltura.
Tabella con le professioni in declino previste per l’anno 2015
|
Fonte: http://www.cliclavoro.gov.it/primo-piano/Pagine/Le-professioni-piu-ricercate.aspx
Nella ricerca di lavoro è essenziale rimanere informati sull’andamento del mercato del lavoro, sapere quali saranno le professioni più richieste e in quali Regioni hanno più possibilità, conoscere quali settori stanno andando meglio.
Cercare tutte queste informazioni richiede tempo e un pò di impegno per elaborarle ma, ti eviterà di continuare a perdere tempo cercando un lavoro destinato a scomparire o in una città dove quella professione non esiste più.
Ma come fare per avere queste informazioni?
È molto semplice, ci sono siti che pubblicano regolarmente dati sull’andamento dei settori economici e sulle professioni, come:
- http://excelsior.unioncamere.net Sistema Excelsior Ti puoi creare delle tabelle personalizzate (anche grafici) con i dati che ti interessano di più, ad esempio posso scegliere la provincia di Rovigo e sapere la percentuale prevista (o degli anni precedenti) di assunzioni e licenziamenti dei dipendenti del settore alimentare
- istat.it/it/lavoro. Dati e grafici sulle previsioni di occupati e disoccupati divisi per settori occupazionali. Banche dati suddivise per argomento
- http://www.ilsole24ore.com anche leggendo un quotidiano che parla di economia e finanza puoi farti un’idea delle aziende che stanno andando bene e su cui puntare.
- isfol.it alla voce “Indagine e ricerche” trovi informazioni e dati sui vari settori economici. Alla voce “Lavoro e professioni” ricerche e articoli interessanti sulle diverse professioni.